Assistenza alle Malattie Rare in ATS Insubria
PROVINCIA DI VARESE
www.ats-insubria.it
www.asst-settelaghi.it
www.asst-valleolona.it
SOSTEGNO PER LA DISABILITA’ GRAVISSIMA
D.G.R. 4138/2020 – MISURA B1
Con Dgr n.4138 del 21 Dicembre 2020 viene approvato il Programma operativo regionale in favore delle persone con disabilità gravissima e in condizione di non autosufficienza relativo al triennio 2019 – 2021.
La Misura B1 garantisce alle persone con disabilità gravissima la permanenza a domicilio e nel proprio contesto di vita in una delle condizioni elencate nel Decreto interministeriale Fondo Nazionale per le Non Autosufficienze (FNA) 26 settembre 2016 e prevede l’erogazione di un Buono destinato al compenso dell’attività assistenziale fornita dal caregiver familiare e/o da personale di assistenza impiegato con regolare contratto e non sostituisce altri interventi di sostegno al reddito o mirati nell’area sociale. Questa linea d’azione, considerata di rilevanza regionale, è realizzata attraverso le Agenzie di Tutela della Salute (ATS) e le Aziende Socio Sanitarie (ASST).
ASSISTENZA PROTESICA
www.asst-settelaghi.it/assistenza-protesica
www.asst-valleolona.it/assistenza-protesica
Sono garantite da ASST Sette Laghi e ASST Valle Olona ai cittadini con patologie che comportano disabilità, le forniture di Protesica Maggiore e Protesica Minore:
PROTESICA MAGGIORE
Come ottenere la fornitura
La prescrizione informatica degli ausili di protesica maggiore è redatta on-line dallo specialista o dal Medico curante. Il medico prescrittore informa l’assistito circa la fornitura gratuita da parte dell’ASST tramite la Ditta che ha in appalto la gestione degli ausili nuovi e ricondizionati, di proprietà dell’ASST. L’assistito è contattato direttamente dalla Ditta per concordare giorno e ora della consegna.
PROTESICA MINORE
Come ottenere la fornitura
La prescrizione informatica di tali ausili è redatta on-line dallo specialista o dal Medico curante.
L’Assistito deve presentarsi all’Ufficio Protesica Minore del Distretto di residenza presentando la Carta Regionale dei Servizi e la prescrizione.
Il ritiro dei dispositivi di protesica minore avviene mensilmente presso qualsiasi farmacia convenzionata della provincia di Varese, presso cui l’assistito (o un delegato) deve presentarsi con la Carta Regionale dei Servizi.
NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE
www.asst-settelaghi.it/assistenza-integrativa-dietetica-farmaceutica
Hanno diritto all’erogazione della nutrizione artificiale domiciliare enterale (NADE) e parenterale totale (NPT) i pazienti residenti qualora sia essa terapia insostituibile per la sopravvivenza, sostitutiva di ospedalizzazione a lungo termine e tale da consentire al paziente stesso una vita sociale e di relazione nell’abituale ambiente di vita.
Per ottenere la fornitura occorre recarsi al Distretto di residenza con:
- La prescrizione di NADE/NPT redatta su apposito modulo dal Medico Ospedaliero di struttura pubblica o privata accreditata dell’Unità Operativa presso cui il paziente è stato ricoverato.
- La tessera regionale dei servizi.
La prescrizione ha validità annuale o trimestrale. Eventuale rinnovo può essere richiesto allo Specialista ovvero al Medico di Assistenza Primaria/Pediatra di Famiglia.
Il servizio è gratuito.
Le consegne vengono recapitate al domicilio dell’assistito da una azienda incaricata a seguito di aggiudicazione dell’appalto del servizio.
In via ordinaria per i prodotti disponibili in magazzino le consegne vengono eseguite entro 3 giorni lavorativi dall’ordine, mentre per i prodotti non disponibili possono essere necessari tempi più lunghi.
ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA – ADI
www.ats-insubria.it/servizi/assistenza-domiciliare-integrata-adi
www.asst-settelaghi.it/area-distrettuale/adi
www.asst-valleolona.it/assistenza-domiciliare
L’Assistenza Domiciliare Integrata è un servizio gratuito rivolto a tutte le persone fragili residenti in Regione Lombardia, con perdita parziale o totale di autonomia transitoria o definitiva, senza limitazioni di età o reddito, ai fini di assicurare loro una assistenza socio sanitaria adeguata nell’ambiente familiare. Sono previsti interventi sanitari di tipo medico, infermieristico e riabilitativo, integrati ad altri interventi socio-assistenziali.
Il servizio ADI viene erogato da Enti Erogatori accreditati da Regione Lombardia, presenti nell’ambito territoriale della provincia di Varese.
L’attivazione del servizio di cure domiciliari si ottiene con prescrizione del Medico di Medicina Generale / Pediatra di libera scelta. La richiesta viene inoltrata al Servizio ADI Distrettuale. La Unità di Valutazione Distrettuale (UVD) valuterà La domanda e, successivamente, una equipe multi professionale effettuerà una visita a domicilio per stabilire il livello di complessità dell’intervento. Verrà, quindi, creato un Progetto Individualizzato ed emesso un Voucher corrispondente al costo delle prestazioni da erogarsi.
Il Voucher socio-sanitario è un contributo economico assegnato dall’ASL, articolato su diversi Profili di cura ed utilizzabile esclusivamente presso l’Ente erogatore accreditato, prescelto dal paziente. Le prestazioni previste dal voucher vengono sospese all’ingresso del beneficiario in strutture residenziali (es. RSD), semiresidenziali (es. Centri Diurni Integrati) e ospedaliere/hospice.
ESENZIONE E40 dalla spesa farmaceutica
www.ats-insubria.it/aree-tematiche/ticket-sanitari/6013-esenzioni-dal-ticket-sanitario
Ai sensi della DGR 18475 del 2004, come confermato dalle successive Delibere delle Regole annuali, è prevista l’esenzione dalla compartecipazione alla spesa sanitaria per l’assistenza farmaceutica per i soggetti affetti da patologie rare esenti, appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a 46.600 euro, incrementato in funzione della composizione del nucleo familiare secondo i parametri desunti dalla scala di equivalenza della tabella 2 al D. Lgs. n.109/98 e successive modifiche (Esenzione E40).
Esenzione ticket: novità dal 1° gennaio 2019
Dal 1° gennaio 2019 l’esenzione E40 ha una durata massima annuale, non automaticamente rinnovabile, con scadenza di norma al 31 marzo di ogni anno.
Assistenza farmaceutica in Regione Lombardia
Ai pazienti lombardi affetti da malattie rare possono essere forniti gratuitamente:
- tutti i farmaci registrati sul territorio nazionale: classe A, H, C e, previa autorizzazione della competente Struttura presso DG Welfare, Cnn;
- i farmaci inseriti negli elenchi speciali predisposti dall’AIFA secondo legge 648/96 e sue estensioni
- i farmaci registrati all’estero, limitatamente all’impiego autorizzato nel paese di provenienza
Particolare attenzione va riservata alla prescrizione di farmaci off-label, siano essi ricompresi o meno nel Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) della malattia rara.
Le condizioni per l’utilizzo di farmaci off-label sono previste dalla Legge 94/98:
- il paziente non può essere trattato utilmente con medicinali già approvati;
- assunzione di responsabilità da parte del medico prescrittore;
- acquisizione del consenso informato da parte del paziente o del legale rappresentante.
Il trattamento farmacologico off-label necessita, inoltre, di specifico follow up (Legge 648/96).
La terapia farmacologica deve essere indicata dallo specialista che opera nel Presidio della Rete accreditato per la specifica malattia rara per mezzo della Scheda per la Prescrizione dei Farmaci o Piano Terapeutico. Questa ha validità massima di un anno ed è rinnovabile dal medico specialista del Presidio di Rete accreditato. Ai fini dell’erogazione dei farmaci in regime di esenzione, copie di detta scheda devono essere fatte pervenire al medico curante (Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta) e alla ASL di residenza dell’assistito.
Il medico curante può prescrivere i farmaci indicati nella Scheda per la Prescrizione dei Farmaci sul ricettario regionale, indicando sulla ricetta il codice della patologia rara dalla quale il paziente è affetto.
La fornitura dei farmaci può avvenire tramite il Presidio di rete, tramite la ASL di appartenenza del paziente o tramite le farmacie.
L’autocertificazione delle condizioni che comportano il diritto ad esenzione per reddito E40 può essere presentata presso qualunque farmacia, utilizzando un apposito modulo disponibile presso le farmacie stesse.
malattierare.marionegri.it
www.regione.lombardia.it
SEDI DISTRETTUALI ASST SETTE LAGHI
La Rete territoriale di ASST Sette Laghi si compone di 3 Aree Territoriali nelle quali sono presenti Sedi Distrettuali che garantiscono al cittadino tutte le attività di assistenza sanitaria territoriale, quali ADI, Assistenza Protesica, Assistenza Integrativa, Dietetica e Farmaceutica, Ossigenoterapia domiciliare e Consultori. Le Aree Territoriali sono: Area Territoriale Montana, Area Territoriale Varese, Area Territoriale Sud. Informazioni dettagliate sui servizi di assistenza erogati dalle diverse sedi territoriali sono presenti al seguente link.
www.asst-settelaghi.it/area-distrettuale
SEDI TERRITORIALI
Arcisate – A.T. Montana
Via Campi Maggiori 23, 21051 Arcisate
Comuni afferenti
Arcisate, Besano, Bisuschio, Brusimpiano, Cantello, Clivio, Cuasso al Monte, Induno Olona, Porto Ceresio, Saltrio, Viggiù
Consultare l’elenco dei servizi, con i relativi orari e recapiti
Arcisate Consultorio – A.T. Montana
Via Matteotti 20
Comuni afferenti
Arcisate, Besano, Bisuschio, Brusimpiano, Cantello, Clivio, Cuasso al Monte, Induno Olona, Porto Ceresio, Saltrio, Viggiù
Consultare l’elenco dei servizi, con i relativi orari e recapiti.
Azzate – A.T. Sud
Via Acquadro 6
Comuni afferenti
Azzate, Brunello, Buguggiate, Carnago, Caronno Varesino, Casale Litta, Castronno, Crosio della Valle, Daverio, Gazzada Schianno, Morazzone, Mornago, Sumirago.
Consultare l’elenco dei servizi, con i relativi orari e recapiti.
Gavirate – A.T. Montana
Viale Ticino 33
Comuni afferenti
Bardello, Biandronno, Bregano, Cocquio Trevisago, Gavirate.
Consultare l’elenco dei servizi, con i relativi orari e recapiti.
Gazzada Schianno – A.T. Sud
Via Roma 18
Comuni afferenti
Azzate, Brunello, Buguggiate, Carnago, Caronno Varesino, Casale Litta, Castronno, Crosio della Valle, Daverio, Gazzada Schianno, Morazzone, Mornago, Sumirago.
Consultare l’elenco dei servizi, con i relativi orari e recapiti.
Laveno Mombello – A.T. Montana
Via Ceretti 8
Comuni afferenti
Azzio, Besozzo, Brebbia, Brenta, Caravate, Casalzuigno, Cassano Valcuvia, Castello Cabiaglio, Cittiglio, Cuveglio, Cuvio, Duno, Gemonio, Laveno Mombello, Leggiuno, Malgesso, Masciago Primo, Monvalle, Orino, Rancio Valcuvia, Sangiano.
Consultare l’elenco dei servizi, con i relativi orari e recapiti.
Luino Consultorio – A.T. Montana
Via XXV Aprile 31
Comuni afferenti
Agra, Bedero Valcuvia, Brezzo di Bedero, Brissago Valtravaglia, Cadegliano Viconago, Castelveccana, Cremenaga, Cugliate Fabiasco, Cunardo, Curiglia con Monteviasco, Dumenza, Ferrera di Varese, Germignaga, Grantola, Lavena Ponte Tresa, Luino, Maccagno con Pino e Veddasca, Marchirolo, Marzio, Mesenzana, Montegrino Valtravaglia, Porto Valtravaglia, Tronzano Lago Maggiore, Valganna.
Consultare l’elenco dei servizi, con i relativi orari e recapiti.
Luino – A.T. Montana
Via Verdi 6
Comuni afferenti
Agra, Bedero Valcuvia, Brezzo di Bedero, Brissago Valtravaglia, Cadegliano Viconago, Castelveccana, Cremenaga, Cugliate Fabiasco, Cunardo, Curiglia con Monteviasco, Dumenza, Ferrera di Varese, Germignaga, Grantola, Lavena Ponte Tresa, Luino, Maccagno con Pino e Veddasca, Marchirolo, Marzio, Mesenzana, Montegrino Valtravaglia, Porto Valtravaglia, Tronzano Lago Maggiore, Valganna.
Consultare l’elenco dei servizi, con i relativi orari e recapiti.
Malnate – A.T. Varese
Piazza Libertà 1
Comuni afferenti
Malnate.
Consultare l’elenco dei servizi, con i relativi orari e recapiti.
Sesto Calende – A.T. Sud
Largo C. Dell’Acqua 1
Comuni afferenti
Angera, Cadrezzate con Osmate, Comabbio, Ispra, Mercallo, Ranco, Sesto Calende, Taino, Ternate, Travedona Monate, Varano Borghi, Vergiate.
Consultare l’elenco dei servizi, con i relativi orari e recapiti.
Sesto Calende Consultorio – A.T. Sud
Via Montrucco 10
Comuni afferenti
Angera, Cadrezzate con Osmate, Comabbio, Ispra, Mercallo, Ranco, Sesto Calende, Taino, Ternate, Travedona Monate, Varano Borghi, Vergiate.
Consultare l’elenco dei servizi, con i relativi orari e recapiti.
Tradate – A.T. Sud
Via Gradisca 16
Comuni afferenti
Castelseprio, Castiglione Olona, Gornate Olona, Lonate Ceppino, Tradate, Vedano Olona, Venegono Inferiore, Venegono Superiore.
Consultare l’elenco dei servizi, con i relativi orari e recapiti.
Varese – A.T. Varese
Viale Monte Rosa 28
Comuni afferenti
Barasso, Bodio Lomnago, Brinzio, Casciago, Cazzago Brabbia, Comerio, Galliate Lombardo, Inarzo, Lozza, Luvinate, Malnate, Varese.
Consultare l’elenco dei servizi, con i relativi orari e recapiti.
Varese – A.T. Varese
Viale O. Rossi 9
Comuni afferenti
Barasso, Bodio Lomnago, Brinzio, Casciago, Castello Cabiaglio, Cazzago Brabbia, Comerio, Galliate Lombardo, Inarzo, Lozza, Luvinate, Malnate, Varese.
Consultare l’elenco dei servizi, con i relativi orari e recapiti.
SEDI DISTRETTUALI ASST VALLE OLONA
La Rete territoriale di ASST Valle Olona si compone di 3 Aree Territoriali nelle quali sono presenti Sedi Distrettuali che garantiscono al cittadino tutte le attività di assistenza sanitaria territoriale, quali ADI, Assistenza Protesica, Assistenza Integrativa, Dietetica e Farmaceutica, Ossigenoterapia domiciliare e Consultori. Le Aree Territoriali sono: Area Territoriale di Busto Arsizio e Castellanza, Area Territoriale di Gallarate e Somma Lombardo, Area Territoriale di Saronno. Informazioni dettagliate sui servizi di assistenza erogati dalle diverse sedi territoriali sono presenti al seguente link.
www.asst-valleolona.it/le-nostre-sedi/
SEDI TERRITORIALI
Busto Arsizio – A.T. Busto Arsizio e Castellanza
Piazza Plebiscito, 1
Comuni afferenti
Busto Arsizio.
Consultare l’elenco dei servizi, con i relativi orari e recapiti.
Busto Arsizio – A.T. Busto Arsizio e Castellanza
Viale Stelvio, 3
Comuni afferenti
Busto Arsizio.
Consultare l’elenco dei servizi, con i relativi orari e recapiti.
Cassano Magnago – A.T. Gallarate e Somma Lombardo
Via Buttafava, 15
Comuni afferenti
Albizzate, Cairate, Cassano Magnago, Cavaria con Premezzo, Gallarate, Jerago con Orago, Oggiona S. Stefano, Samarate, Solbiate Arno.
Consultare l’elenco dei servizi, con i relativi orari e recapiti.
Castellanza – A.T. Busto Arsizio e Castellanza
Via Roma, 44
Comuni afferenti
Castellanza, Fagnano Olona, Gorla Maggiore, Gorla Minore, Marnate, Olgiate Olona, Solbiate Olona.
Consultare l’elenco dei servizi, con i relativi orari e recapiti.
Fagnano Olona – A.T. Busto Arsizio e Castellanza
Piazza Gramsci, 1
Comuni afferenti
Castellanza, Fagnano Olona, Gorla Maggiore, Gorla Minore, Marnate, Olgiate Olona, Solbiate Olona.
Consultare l’elenco dei servizi, con i relativi orari e recapiti.
Gallarate – A. T. Gallarate e Somma Lombardo
Corso Leonardo da Vinci, 1
Comuni afferenti
Albizzate, Cairate, Cassano Magnago, Cavaria con Premezzo, Gallarate, Jerago con Orago, Oggiona S. Stefano, Samarate, Solbiate Arno
Consultare l’elenco dei servizi, con i relativi orari e recapiti.
Gallarate – A. T. Gallarate e Somma Lombardo
Via Volta, 19 (consultorio familiare)
Comuni afferenti
Albizzate, Cairate, Cassano Magnago, Cavaria con Premezzo, Gallarate, Jerago con Orago, Oggiona S. Stefano, Samarate, Solbiate Arno.
Consultare l’elenco dei servizi, con i relativi orari e recapiti.
Lonate Pozzolo – A.T. Gallarate e Somma Lombardo
Via Cavour, 21
Comuni afferenti
Arsago Seprio, Besnate, Cardano al Campo, Casorate Sempione, Ferno, Golasecca, Lonate Pozzolo, Somma Lombardo, Vizzola Ticino.
Consultare l’elenco dei servizi, con i relativi orari e recapiti.
Saronno – A.T. Saronno
Via Fiume, 12
Comuni afferenti
Caronno Pertusella, Cislago, Gerenzano, Origgio, Saronno, Uboldo.
Consultare l’elenco dei servizi, con i relativi orari e recapiti.
Somma Lombardo – A.T. Gallarate e Somma Lombardo
Via Cavour, 2 (ang. Via Fuser)
Comuni afferenti
Arsago Seprio, Besnate, Cardano al Campo, Casorate Sempione, Ferno, Golasecca, Lonate Pozzolo, Somma Lombardo, Vizzola Ticino.
Consultare l’elenco dei servizi, con i relativi orari e recapiti.